PresbyMax Monovision

PresbyMax Monovision

Una tecnologia rivoluzionaria per trattare la presbiopia senza contatto

Grazie ai progressi tecnologici, la chirurgia refrattiva permette ora di correggere durevolmente i difetti visivi.

Il PresbyMax Monovision offre una soluzione efficace per trattare la presbiopia, un fenomeno naturale legato all'età che comporta una diminuzione della visione da vicino.

La presbiopia: un'evoluzione naturale dell'occhio

A partire dai 40 anni, la visione da vicino inizia a diminuire significativamente. Questo fenomeno, che colpisce quasi tutta la popolazione, non è una malattia, ma una conseguenza normale dell'invecchiamento oculare.

Perdendo la sua flessibilità e capacità di accomodazione, il cristallino non permette più ai raggi luminosi di convergere correttamente sulla retina, rendendo difficile la messa a fuoco, soprattutto nella visione da vicino.

Risultato? Visione sfocata, maggiore affaticamento visivo e talvolta mal di testa.

Per compensare questa perdita di nitidezza, le soluzioni tradizionali includono gli occhiali da lettura o le lenti a contatto. Tuttavia, esiste un'alternativa più duratura e performante: la chirurgia refrattiva PresbyMax Monovision.

Profilo di trattamento PresbyMax Monovision che mostra le zone di correzione

Profilo di trattamento PresbyMax Monovision che mostra le zone di correzione

PresbyMax Monovision: una tecnologia all'avanguardia

Il PresbyMax Monovision è un software innovativo che permette di trattare la presbiopia utilizzando gli stessi laser impiegati per correggere la miopia. Questo intervento rapido e indolore dura solo pochi minuti e non richiede alcun contatto diretto con l'occhio.

Grazie a impulsi laser ultra-precisi, la cornea viene rimodellata per creare diverse zone di visione, simulando così l'effetto delle lenti multifocali.

  • La visione da vicino è migliorata scolpendo la zona centrale della cornea.
  • La visione da lontano è ottimizzata rimodellando la periferia.

Questo processo permette ai pazienti di ritrovare un'eccellente visione a tutte le distanze con una profondità di campo migliorata. Inoltre, l'acuità visiva migliora rapidamente dopo l'intervento, particolarmente per la visione da vicino. Sviluppato da SCHWIND, leader nelle tecnologie oftalmologiche, il metodo PresbyMax si basa su laser ad alta precisione (SCHWIND AMARIS) che garantiscono risultati ottimali in tempi record.

Chi può beneficiare di questa chirurgia?

Se desiderate liberarvi dai vostri occhiali o lenti a contatto, la chirurgia della presbiopia è un'opzione da considerare. In generale, tutti i pazienti presbiti possono essere operati, previo bilancio preoperatorio favorevole.

L'oftalmologo effettua diversi esami per verificare l'idoneità del paziente:

  • Cheratometria: misurazione della curvatura corneale per rilevare eventuali anomalie (come il cheratocono).
  • Pachimetria: misurazione dello spessore della cornea, essenziale per la realizzazione del trattamento laser.
  • Topografia corneale: analisi dettagliata della superficie della cornea per escludere qualsiasi controindicazione.

I vantaggi del PresbyMax Monovision

  • Intervento rapido: in solo pochi minuti, la correzione è effettuata.
  • Recupero espresso: la visione da vicino migliora molto rapidamente.
  • Correzione simultanea di altri disturbi: miopia, ipermetropia e astigmatismo possono essere trattati contemporaneamente.
  • Alta precisione e comfort: tecnologia avanzata che assicura risultati ottimali. I pazienti operati sono generalmente molto soddisfatti, sottolineando la dolcezza dell'intervento e l'efficacia dei risultati clinici.

Sebbene la Presbymax SmartSurfACE sia la tecnica più rapida, sicura e meno invasiva per correggere i difetti della vista, non è l'unica tecnica esistente.

Confronto delle tecniche laser esistenti:

Supracor Teneo-lasik (BAUSCH+LOMB)

  • Procedura

    2 fasi:

    1. Taglio dell'epitelio con laser Femtosecondi (Femtolasik) o manuale (Lasik)

    2. Ablazione della cornea con laser Excimer

  • Durata (per occhio)

    circa 15 minuti
  • Tempo di recupero

    2 settimane
  • Video esplicativo

Presbyond - lasik (ZEISS)

  • Procedura

    2 fasi:

    1. Taglio dell'epitelio con laser Femtosecondi (Femtolasik) o manuale (Lasik)

    2. Ablazione della cornea con laser Excimer

  • Durata (per occhio)

    circa 15 minuti
  • Tempo di recupero

    2 settimane
  • Video esplicativo

Presbymax SmartSurface (SCHWIND)

  • Procedura

    1 fase:

    Fotoablazione per sublimazione dell'epitelio e della cornea.

  • Durata (per occhio)

    20 - 30 secondi
  • Tempo di recupero

    2 settimane
  • Video esplicativo

Prelex (Presbyopic Lens Exchange)

Esiste anche una tecnica chirurgica per correggere la presbiopia: la Prelex (Presbyopic Lens Exchange). Questa tecnica implica la sostituzione del cristallino naturale dell'occhio con una lente intraoculare multifocale o accomodativa, permettendo così una visione chiara a diverse distanze.

Prelex (Presbyopic Lens Exchange)

Procedura

1- Estrazione del cristallino. Possibilità di essere supportata dall'uso del Femto Laser.
2- Impianto della lente intraoculare multifocale (IOL) La lente intraoculare permette di correggere la presbiopia e gli altri errori di rifrazione, offrendo una visione nitida a diverse distanze.

Durata (per occhio)

20 minuti

I limiti e le precauzioni

Idoneità da verificare

Una valutazione medica approfondita è indispensabile per assicurarsi che non esistano controindicazioni.

Uso occasionale di occhiali

Benché la visione sia corretta, gli occhiali possono essere necessari in caso di scarsa luminosità.

Rischi minimi ma esistenti

Come ogni intervento, la chirurgia refrattiva può comportare rari effetti collaterali.

Durante l'intervento

La procedura dura tra 10 e 15 minuti e segue questi passaggi:

Applicazione di un collirio anestetico per assicurare un comfort totale.

Installazione sotto il microscopio del laser, posizionamento di un divaricatore delle palpebre per evitare qualsiasi ammiccamento.

Il laser rimuove il sottile strato superficiale della cornea senza incisione.

Il laser corregge la vostra visione in 30 secondi per occhio.

Una lente a contatto medicata viene posizionata sull'occhio e favorisce la cicatrizzazione per 4 giorni.

Dopo l'operazione

Nelle ore successive all'intervento, è normale provare:

  • Pizzicore o leggera irritazione.
  • Visione temporaneamente sfocata (effetto nebbia).
  • Lacrimazione e sensibilità alla luce.

Questi sintomi scompaiono rapidamente. Un trattamento post-operatorio è prescritto per accelerare il recupero e limitare i disagi.

Quando si ritrova una visione ottimale?

1 settimana dopo: possibile ripresa delle attività quotidiane, compreso il lavoro.

3-4 settimane dopo: miglioramento progressivo della visione.

3 mesi dopo: visione totalmente stabilizzata.